Mettiamoci insieme, tutti noi, persone di buona volontà, che credono nell'amore e che credono che l'amore possa vincere l'invidia e l'odio. I nostri avversari hanno ironizzato, dicendo che noi stiamo quasi dando vita a un partito dell'amore.
Lo dico senza ironia: è proprio così.
Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio della Repubblica italiana, in una telefonata alla Comunità Incontro di Don Gelmini, 26 dicembre 2009.
Lo dico senza ironia: è proprio così.
Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio della Repubblica italiana, in una telefonata alla Comunità Incontro di Don Gelmini, 26 dicembre 2009.
Credo solo nei temi semplici. Amore. Odio. Niente sfumature. Sto alla larga dalle scene sul lettino dello psicanalista.
I lettini servono a una cosa sola.
John Wayne.
Comincia con gente che si innamora e finisce con un divorzio.
Comincia nell'anno 1933 e finisce tra le rovine.
Le opere liriche cominciano con sentimenti elevati, ma al quinto atto si contano i morti.
Alexander Kluge.
Dopo Milano e Copenhagen, anche GOD si adatta al nuovo clima e si propone di tappare il buco nell'ozono con un raro film crucco in versione integrale (11 parti). Se il 2010 spazzerà via l'agorà con uno tsunami di sentimenti, se le noiose tenzoni politiche saranno sostituite dal duello mozzafiato tra Baci Perugina e Mon Chéri Ferrero, è meglio studiarsi attentamente le istruzioni per l'uso. Altrimenti rischierà di mancarci il love-how.
− Ignorati, fai come se non esistessi.
Il nuovo segretario del Pd, proprio nel rifiuto di aggregarsi al No Berlusconi Day, ha già dato una prima indicazione della identità tutta politica che vuole dare all’organizzazione. Del resto, Bersani e buona parte dell’attuale gruppo dirigente del Partito democratico vengono direttamente dalle file di quel Pci che negli anni bui non temette di stare accanto al suo avversario storico, la Dc, per fermare il terrorismo. Ora non siamo affatto nell’emergenza di allora. Ma, oggi come allora, il perno della politica rimane il principio che la governabilità di un Paese dipende dall’assumersi responsabilità. Anche da parte di chi è all’opposizione. 


